1map logoGo to main page

Da Palermo a TRENTINO ALTO ADIGE dai $74: 3 modi di viaggiare in autobus, treno, aereo o macchina

Confronta le Opzioni di viaggio e i Prezzi

da
Palermo, Italia
a
TRENTINO ALTO ADIGE, Italia

Come Arrivare da Palermo a TRENTINO ALTO ADIGE: il Modo più Economico, Veloce e Migliore

1Map fornisce indicazioni per città, paesi, monumenti, attrazioni e indirizzi in tutto il mondo, offrendo migliaia di percorsi multimodali per portarti facilmente dal punto A al punto B.

$74 in autobusMiglior prezzo
1000 kmDistanza
11h 15m Il più veloce

Confronta le Opzioni di Treno, Autobus, Aereo e Auto.

Ottieni indicazioni dettagliate, passo dopo passo, per il tuo viaggio da Palermo a TRENTINO ALTO ADIGE con il pianificatore di viaggio 1Map. Confronta facilmente i prezzi dei biglietti, esplora le diverse opzioni di trasporto e trova i percorsi migliori per un'esperienza di viaggio fluida ed economica.

Azienda
various
Auto
Durata media
12h  30m
Prezzo stimato
$100-100
Consigliato
Azienda
various
Autobus
Durata media
14h  45m
Prezzo stimato
$74-74
Il più economico
route map
Distanza: 1000 km
Durata: 11h 15m

Vedi altre opzioni

Azienda
various
Treno
Durata media
11h  15m
Prezzo stimato
$85-85

Traveling From Palermo to Trentino Alto Adige

Il viaggio da Palermo, con il suo clima mediterraneo e le vivaci tradizioni siciliane, a Trentino Alto Adige, dove le maestose montagne e la cultura alpina si intrecciano, offre un'esperienza ricca di contrasti e meraviglie.

Best Neighbourhoods in Trentino Alto Adige

Trentino Alto Adige vanta quartieri affascinanti ricchi di storia e cultura.

Bolzano
• Centro storico con influenze austriache
• Ottimi mercatini di Natale e prodotti locali
Merano
• Curativa località termale con bellissimi giardini
• Atmosfera elegante e romantica
Trento
• Castello del Buonconsiglio da non perdere
• Vivace scena culturale e eventi tutto l'anno

Best Times To Visit Trentino Alto Adige's Attractions

Godere delle meraviglie di Trentino Alto Adige è semplice con un po' di pianificazione.

Lago di Braies
Visita all'alba o durante la settimana per evitare la folla.
Castello del Buonconsiglio
Meglio visitarlo in bassa stagione per un'esperienza più tranquilla.
Cime Arette
Ideale da esplorare in autunno per i fantastici colori dei boschi.

Trentino Alto Adige Weather: What to Expect Year-Round

Trentino Alto Adige gode di un clima alpino caratterizzato da inverni freddi e nevosi ed estati fresche e soleggiate, rendendo ogni stagione un'opportunità per diverse attività all’aperto. I periodi migliori per visitare sono la primavera e l'inizio dell'autunno, quando il meteo è mite e i panorami sono particolarmente suggestivi.

Dining Recommendation

In Trentino Alto Adige, prova i canederli, morbidi gnocchi di pane farciti con speck e formaggio, un piatto che rappresenta il comfort food alpino, decisamente lontano dalle preparazioni fresche e di pesce di Palermo. L'atmosfera rustica delle trattorie locali, spesso immerse in panorami montani, rende l'esperienza culinaria qui particolarmente calda e autentica.

operatori Palermo - TRENTINO ALTO ADIGE

Esplora le compagnie di trasporto che operano tra Palermo e TRENTINO ALTO ADIGE, con prezzi a partire da soli . Queste aziende offrono tariffe competitive, orari flessibili e un’esperienza di viaggio comoda e piacevole.

Other Mostra altri percorsi

Altro from Palermo to Trentino Alto Adige

Durata media
Prezzo stimato
74-74

Domande frequenti

Scopri di più sul percorso da Palermo a TRENTINO ALTO ADIGE.

O scegli la categoria:
La distanza tra Palermo, in Sicilia, e Trentino Alto Adige, nel nord dell'Italia, è di circa 1200 chilometri. Per viaggiare tra queste due regioni, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili. In genere, impiegheresti circa 1 ora e 30 minuti in aereo, 12-15 ore in treno e 13-15 ore in auto a seconda delle condizioni del traffico e della strada. Consiglio di valutare attentamente quale mezzo di trasporto si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Le opzioni di trasporto più economiche e veloci per andare da Palermo, in Sicilia, a Trentino Alto Adige, nel nord dell'Italia, sono generalmente l'aereo e il treno. Prendere un volo diretto da Palermo a un aeroporto vicino al Trentino Alto Adige è spesso la soluzione più rapida, mentre viaggiare in treno può essere più economico ma richiede più tempo. È consigliabile confrontare i prezzi e i tempi di viaggio delle diverse opzioni per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
I prezzi di un viaggio da Palermo, in Sicilia, a Trentino Alto Adige, nel nord dell'Italia, variano a seconda del mezzo di trasporto scelto. Ad esempio, un biglietto aereo diretto potrebbe avere un prezzo più alto rispetto a un viaggio in treno o in autobus. Il costo del viaggio dipende anche dalla classe di viaggio, dall'anticipo con cui si acquista il biglietto e dalla disponibilità di offerte speciali o sconti. È consigliabile confrontare i prezzi delle diverse opzioni di trasporto e prenotare in anticipo per ottenere le tariffe migliori.
Per viaggiare da Palermo a Trentino Alto Adige senza utilizzare i mezzi pubblici, puoi considerare l'opzione di noleggiare un'auto e guidare lungo l'itinerario preferito. In alternativa, potresti organizzare un carpooling con amici o familiari che hanno intenzione di fare lo stesso viaggio. Se preferisci un'opzione più esclusiva, potresti anche valutare l'opzione di utilizzare un servizio di taxi o noleggiare un'auto con autista privato per un viaggio più comodo e personalizzato.
Per viaggiare da Palermo a Trentino Alto Adige senza macchina, puoi prendere in considerazione l'opzione di utilizzare il servizio di car sharing o di noleggiare un'auto da privati attraverso piattaforme online. In alternativa, potresti valutare di organizzare un viaggio con un'agenzia di viaggi che offra trasferimenti in pullman o mini bus tra le due destinazioni. Un'altra opzione potrebbe essere prendere un volo da Palermo a una città più vicina al Trentino Alto Adige e poi proseguire il viaggio con i mezzi pubblici o servizi di trasporto privati.
Attualmente non esiste un collegamento diretto tra Palermo, in Sicilia, e il Trentino Alto Adige, nel nord Italia. Tuttavia, puoi considerare diverse opzioni di viaggio per raggiungere la tua destinazione, come voli diretti da Palermo a città vicine al Trentino Alto Adige o viaggi in treno con uno o più cambi lungo il percorso. Alcune compagnie di autobus offrono anche servizi di trasporto tra le due regioni, ma potrebbero richiedere tempo aggiuntivo di viaggio. È consigliabile pianificare attentamente il percorso e valutare le varie opzioni disponibili per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze di viaggio.
Il volo diretto da Palermo, in Sicilia, al Trentino Alto Adige, nel nord Italia, di solito ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti. I costi del volo variano a seconda della compagnia aerea, della stagione e dell'anticipo con cui si prenota il biglietto. Normalmente, i prezzi per un volo diretto possono mediamente partire da circa 50-100 euro in base alle condizioni di mercato e alla disponibilità dei posti. Ti consiglio di controllare i siti delle compagnie aeree e confrontare le tariffe per trovare la migliore offerta per il tuo viaggio.
Per trovare un alloggio vicino al Trentino Alto Adige, puoi cercare su siti web di prenotazione di alloggi come Booking.com, Airbnb o Expedia. Questi siti offrono una vasta gamma di opzioni tra hotel, bed and breakfast, agriturismi e appartamenti in affitto nelle vicinanze della regione. Inoltre, puoi contattare direttamente gli hotel o le strutture ricettive della zona per verificare la disponibilità e le tariffe. Assicurati di prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione, per garantirti la migliore scelta e tariffe convenienti.
Sì, è possibile viaggiare da Palermo, in Sicilia, a Trentino Alto Adige, nel nord Italia, in bicicletta. Tuttavia, dovresti considerare che si tratta di un viaggio molto lungo, circa 1.200 chilometri, e richiederebbe diverse settimane per essere completato. È consigliabile pianificare con attenzione l'itinerario, assicurarsi di avere l'equipaggiamento adeguato e essere preparati per affrontare le varie condizioni meteorologiche lungo il percorso.